Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai Referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n. 75 del 31 marzo 2025), sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione»
- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
I rispettivi quesiti sono consultabili nei d.P.R. che indicono i referendum.
Disponibilità a subentrare nell'incarico di scrutatore o presidente di seggio
In vista delle prossime consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, il Comune di Taibon Agordino, secondo le indicazioni pervenute con circolare della Prefettura di Belluno n. 0014000 del 9 aprile 2025, per fare fronte a una eventuale improvvisa mancanza di componenti degli uffici elettorali di sezione, intende raccogliere la disponibilità, da parte di cittadini elettori del Comune di Taibon Agordino, a ricoprire l’incarico di scrutatore e, per chi sia in possesso di adeguati requisiti di studio e professionali, anche di presidente di seggio, per la formazione di apposito elenco aggiuntivo dal quale l’Ufficio elettorale potrà attingere per sostituire gli scrutatori e i presidenti di seggio originariamente nominati dalla Commissione Elettorale Comunale e dalla Corte d’Appello di Venezia, impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi.
Avranno precedenza nella nomina coloro che risultano già iscritti nell’Albo degli scrutatori e nell’Albo dei presidenti di seggio.
L'eventuale nomina avverrà nell’imminenza della consultazione.
La comunicazione di disponibilità a svolgere l’incarico di scrutatore o di presidente di seggio dovrà pervenire all’Ufficio elettorale entro mercoledì 30 aprile 2025 e potrà essere consegnata a mano o trasmessa ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
· posta elettronica: segreteria@comune.taibonagordino.bl.it
· posta elettronica certificata: comune.taibonagordino.bl@pecveneto.it
Esercizio del voto a domicilio
Ai sensi dell’art. 1 del D.L. n. 1/2006, convertito dalla L. n. 22/2006 e modificato dalla L. n. 46/2009), gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, l’elettore interessato deve far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto un’espressa dichiarazione in carta libera attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, corredata della prescritta documentazione sanitaria, fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale, copia del documento di identità e idonea certificazione rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
Il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del sopracitato D.L. n. 1/2006.
Il modello di dichiarazione allegato, denominato modulo richiesta_voto_domiciliare.pdf, è reperibile anche presso l’ufficio elettorale del comune, che è a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.
Esercizio dell’opzione degli elettori residenti all’estero
Ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza.
La normativa fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.
Il diritto di opzione per il voto in Italia per le consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025, deve essere esercitato entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando preferibilmente apposito modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri, che potrà essere reperito presso le Autorità Consolari o in via informatica dal sito dell’Ufficio Consolare di riferimento e sul sito www.esteri.it
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione da parte dell’Ufficio Consolare, entro il termine prescritto.
Esercizio dell'opzione degli elettori temporaneamente all'estero, per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei loro familiari conviventi
L'art. 4-bis della legge 27 dicembre 2001, n. 459, modificato dalla legge 6 maggio 2015, n. 52 (art.2, comma 37), ha riconosciuto per le elezioni politiche e i referendum nazionali il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa espressa opzione valida per un'unica consultazione, agli elettori italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno 3 mesi all'interno dei quali ricadano le date delle consultazioni, nonché ai familiari con loro conviventi.
Il comma 2, del predetto art. 4-bis, come ultimo modificato dall'art. 6, comma 2, lettera a), della legge 3 novembre 2017, n.165, prevede che l'opzione per il voto per corrispondenza pervenga direttamente al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il 32° giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale e, quindi, entro il 7 maggio 2025.
L'allegato modello per l'opzione dell'esercizio del voto per corrispondenza nella circoscrizione estero può essere visualizzato e scaricato anche dal sito del Ministero dell'Interno all'indirizzo: http://elezioni.interno.it
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera, sottoscritta e necessariamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero presso cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al D.P.R. 445/2000.
L’opzione deve essere inviata con una delle seguenti modalità:
· posta ordinaria presso l’indirizzo: Piazzale 4 Novembre 1918 N. 1 - 32027 Taibon Agordino (BL)
· posta elettronica: segreteria@comune.taibonagordino.bl.it
· posta elettronica certificata: comune.taibonagordino.bl@pecveneto.it
· consegna a mano anche tramite persona diversa dall’interessato
Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
Ai sensi del decreto Legge 19 marzo 2025, n. 27 – art. 2, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi all'interno nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio apposita domanda utilizzano preferibilmente apposito modello scaricabile anche dal sito del Ministero dell’Interno.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale;
- copia della certificazione/documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
La condizione di studente, lavoratore o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445.
Modalità e tempi di presentazione
La domanda può essere presentata entro il 4 maggio 2025 con una delle seguenti modalità:
personalmente dall’interessato o tramite persona delegata
· posta elettronica: segreteria@comune.taibonagordino.bl.it
· posta elettronica certificata: comune.taibonagordino.bl@pecveneto.it
· personalmente dall’interessato o tramite persona delegata
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 14 maggio 2025.
Entro martedì 3 giugno 2025, gli elettori ammessi al voto fuori sede riceveranno dal comune di temporaneo domicilio un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare da esibire al seggio per poter essere ammesso al voto.
Per informazioni:
Area Servizio Amministrativo
Orari di apertura al pubblico:
lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 18.00
martedì e venerdì dalle 09.00 alle 11.00
telefono 0437 660007 int. 1
mail segreteria@comune.taibonagordino.bl.it
pec comune.taibonagordino.bl@pecveneto.it
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 15:34